Premier League: il Chelsea ha la meglio in rimonta su un buon West Ham

Il Chelsea va sotto di una rete contro un buon West Ham ma trova la forza di rimontare e mette in cassaforte tre punti che valgono il quarto posto in graduatoria

Embed from Getty Images

La determinazione e la propensione alla conclusione di Kudus, che ha pure colpito un palo, non è bastata. Il saper restare in partita fino alla fine non mollando mai di un centimetro neppure. Il West Ham esce dal derby east-west dello Stanford Bridge contro il Chelsea senza neppure un pugno di mosche perdendo per 2-1 e sale al quarto posto con 43 punti. La squadra di Graham Potter avrebbe però meritato di incamerare almeno un punto ed è sicuramente uscita a testa alta dimostrando che il sestultimo posto in classifica con 27 punti non le rende giustizia.

Nel complesso una partita di quelle che si vorrebbero avere nel campo visivo con maggiore frequenza tra due squadre che, sino all’ultimo, non si sono risparmiate neppure una goccia di sudore.

Premier League: le situazioni di Chelsea e West Ham

Allo Stanford Bridge, Chelsea e West Ham completano con il derby east-west di Londra la ventiquattresima giornata del campionato di Premier League. Le due compagini si presentano all’appuntamento con due situazioni di classifica diametralmente opposte. I Blues occupano il sesto posto con 40 punti e sono impegnati su un doppio fronte dovendo misurarsi anche in Conference League dove hanno conquistato il primo posto lo scorso dicembre con 18 punti grazie al 5-1 conquistato con lo Shamrock Rovers. Un esito che ha permesso loro di approcciarsi agli ottavi di finale da testa di serie. In campionato, però, vogliono mandare subito al macero l’1-3 patito sul campo del Manchester City con cui non sono riusciti a dare una sorella alla vittoria casalinga per 3-1 contro il Wolverhampton del turno precedente.

Dal punto di vista della sicurezza di classifica, il West Ham dorme per ora sonni tranquilli con il suo sestultimo posto con 27 punti in convivenza con il Tottenham ma deve guardarsi da un possibile effetto risucchio verso il basso. La sfida d’andata si risolse a favore dei Blues con un netto 3-0 per effetto della doppietta di Jackson ai minuti 4 e 18 e della ciliegina sulla torta messa da Palmer al 47°. I precedenti tra le due compagini sono 122, in 56 casi ha alzato le braccia al cielo il Chelsea, in 44 il West Ham e in ventitrè ha regnato il segno ics. Per Emerson Palmieri, difensore del West Ham, sarà una sfida profumata di passato avendo militato nel Chelsea tra 2018 e 2021 con trentatrè presenze e una rete.

Premier League: Chelsea-West Ham, il primo tempo

Il Chelsea ci prova dopo soli due minuti di gioco con Jackson che riceve la sfera da James ma si vede respingere la conclusione. I padroni di casa vogliono lasciarsi alle spalle quanto prima la debacle contro il Manchester City per non perdere il contatto con l’elite della classifica. Non meglio va a Palmer che al 7°, su suggerimento del nazionale spagnolo Cucurella, non riesce a concludere nella porta ospite in modo apprezzabile. Il West Ham cerca di prendere le misure della squadra ospitante ma partorisce soltanto un paio di punizioni innocue. Il Chelsea, invece, continua ad avere il pungiglione affilato e prova a infilzare ancora gli avversari al minuto 15 con Madueke che si fa trovare ben appostato su un’azione di contropiede condotta da Jackson ma conclude fuori misura. Nei minuti d’esordio la compagine di Enzo Maresca conduce decisamente le danze pur senza riuscire a capitalizzare. Il primo, vero tentativo del West Ham giunge al minuto 18 per merito di Bowen che riceve da Kilman ma non inganna Jorgensen. Al 19° gli ospiti ci provano ancora con un tiro da fuori area di Irving sugli sviluppi di un corner che termina però alto. Vedendo il ritorno degli avversari, il Chelsea si ributta in avanti con l’intento di mettere la freccia. Tre tiri di Palmer, Sancho e Cucurella tra i minuti 23 e 25 non danno però alla squadra di Maresca l’esito auspicato. L’attacco dei Blues prosegue al 31° con un sussulto di Enzo Fernandez che sbuca bene su un cross di Madueke ma mette a lato.

Al 38° il West Ham replica nuovamente con Kudus che, su filtrante di Cresswell, crea qualche brivido a Jorgensen ma senza riuscire a superarlo. Su fronte opposto, tre minuti dopo, Sancho riceve la sfera da Madueke ma conclude a lato. Al 42° gli ospiti mettono la freccia grazie a un tiro centrale dal limite di Bowen su cui Jorgensen nulla può. Una sorta di beffa per un Chelsea che, sino aquesto punto della gara, aveva prodotto decisamente di più ma una gratificazione per un West Ham cresciuto con il trascorrere dei minuti. Al 48° Palmer potrebbe pareggiare su assist di James ma Areola non si fa trovare impreparato. Il primo tempo va quindi al riposo con gli ospiti avanti di una rete ma con un Chelsea la cui propositività rende ancora incerto l’esito finale del match.

Premier League: Chelsea- West Ham, il secondo tempo

Al 46° Emerson ha la possibilità di raddoppiare ma conclude fuori misura, West Ham deciso a chiuderla per arginare il possibile ritorno della compagine di Enzo Maresca. Al 50° i padroni di casa replicano con Palmer su assist di Madueke , molto a suo agio nel ruolo di rifinitore per i compagni di squadra, ma il tiro è respinto. Ambedue le formazioni hanno un arrembante avvio di ripresa che fa preludere a una partita densa di ulteriori emozioni. Al 52° il batti e ribatti fa registrare un’altra tacca con una conclusione ospite dal limite di Cresswell che non inquadra però lo specchio della porta. Maresca guarda il cronometro e pensa che sia giunto il tempo di dare qualche nuova pennellata al quadro , tira così fuori dalla mischia un Sancho non nella sua serata migliore e inserisce Pedro Neto e un evanescente Jackson che, dopo la conclusione al secondo minuto di gioco, non ha più lasciato impronte, per fare spazio a Guiu. Il West Ham prova ad alzare il ritmo per cercare di prendere il largo ma sia Cresswell con una conclusione dalla distanza che termina fuori misura sia Bowen subito dopo con un tiro respinto non riescono a farlo decollare ulteriormente.

La replica del Chelsea non tarda ad arrivare, prima con Pedro Neto che al minuto 60 riceve dal nuovo entrato Guiu ma si vede neutralizzare il tiro, poi con Adarabioyo che non ha la mira dei giorni migliori. I padroni di casa mostrano di crederci e, dopo un tiro respinto di Enzo Fernandez al 64°, trovano il pareggio grazie a Pedro Neto che, da posizione decentrata, non lascia scampo ad Areola. Kudus prova a recitare la parte del protagonista e, se al 69° vede il suo tiro arginato dalla difesa di casa, un minuto dopo sfiora il nuovo vantaggio dei suoi colpendo il palo destro di testa su cross di Irving. Al 74° Palmer prova a portare il Chelsea avanti ma il suo tiro è respinto, subito dopo, però, Wan-Bissaka finisce per deviare un pallone nella propria porta per sventare un cross di Palmer regalando ai padroni di casa il vantaggio. Al minuto 77 la squadra di Potter è costretta a rinunciare a Irving, peraltro ammonito da poco, per infortunio e a inserire Orford. Il Chelsea non appare affatto rassegnato e prova a pungere due volte nel giro di altrettanti minuti, al 78° Colwill sbuca bene di testa su una punizione di Malo Gusto ma non è altrettanto preciso nella conclusione, un minuto dopo è Palmer a mettere a lato. All’86° Adarabioyo, su cross di Palmer, prova di testa ad allargare il fossato ma senza riuscirci. Non meglio va poco dopo a Pedro Neto la cui conclusione è respinta. Al 94° Kudus prova in extremis a riportare il West Ham in carreggiata ma si vede respingere il tiro. Il minuto successivo è Ings a non inquadrare lo specchio della porta. Scampato il pericolo, il Chelsea può festeggiare la seconda vittoria casalinga di fila dopo il 3-1 rifilato al Wolverhampton.

Premier League, 24a giornata, Chelsea- West Ham: il tabellino

Londra, 3 febbraio 2025, Stanford Bridge

Premier League, 24a giornata

Chelsea- West Ham 2-1

Marcatori: 42° Bowen (WH), 64° Pedro Neto (C), 74° (aut) Wan- Bissaka (WH)

Chelsea (4-2-3-1): Jorgensen, James (61° Malo Gusto), Cucurella, Fernandez, Adarabioyo, Colwill, Madueke (61° Nkunku), Caicedo, Jackson (52° Guiu), Palmer (90° Chalobah), Sancho (52° Pedro Neto) . A disposizione: George, Acheampong, Sanchez, Dewsbury- Hall. All.Enzo Maresca.

West Ham: Areola, Wan- Bissaka, Emerson (71° Scarles), Cresswell (87° Luis Guillerme), Kilman, Coufal (71° Mavropanos) , Irving (77°Orford), Soucek, Bowen, Kudus, Soler (77° Ings). A disposizione: Casey, Fabianski, Orford, Foderingham, Rodriguez. All. Graham Potter.

Arbitri: Stuart Attwell

Ammoniti: James, Enzo Fernandez, Palmer, Irving


Scopri di più da ukcalcio.com

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli Correlati

0 0 Voti
Vota questo articolo!
Iscriviti!
Avvisami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi, commenta!x
Privacy Policy Cookie Policy
UKCALCIO

GRATIS
VISUALIZZA