Crederci, sino alla fine. L’Aston Villa fa entrare in campo, come dodicesimo uomo, questa convinzione granitica e, in rimonta, ha la meglio su un Chelsea che, una volta in vantaggio, non è stato in grado di chiuderla. Gli uomini di Unai Emery hanno acquisito determinazione cammin facendo e hanno messo in cassaforte una vittoria che mancava da cinque turni e assente sul campo amico dal 4 gennaio scorso. Il Chelsea non riesce invece a riscattare lo stop subito dal Brighton and Hove Albion.
L’Aston Villa diventa settima forza del campionato con 42 punti e si porta a una lunghezza dal duo costituito proprio dal Chelsea e dal Bournemouth.
Premier League, le situazioni di Aston Villa e Chelsea
Al Villa Park di Birmingham, per la 26a giornata del campionato di Premier League, si affrontano Aston Villa e Chelsea. I padroni di casa sono reduci da due pareggi con Ipswich Town e Liverpool, entrambi per 1-1, e non vincono da cinque turni. L’ultima loro vittoria davanti al pubblico amico comincia a essere un po’ datata e risale al 4 gennaio quando superarono per 2-1 il Leicester. La squadra di Unai Emery si trova a centroclassifica a quota 39 punti. Il Chelsea è reduce dal doppio cappaò con il Brighton Hove and Albion , sua bestia nera sia in Fa Cup (1-2) sia in campionato (0-3).
Sesti con 43 punti in coabitazione con il Bournemouth, i Blues non vincono lontano dal campo amico dall’8 dicembre quando rifilarono un 4-3 al Tottenham. La sfida d’andata allo Stamford Bridge si risolse a favore della squadra di Enzo Maresca con un netto 3-0 grazie alla reti di Jackson al 7°, Fernandez al 36° e Palmer all’83°. I precedenti tra le due compagini sono 167 con 60 vittorie dell’Aston Villa, 70 del Chelsea e 37 segni ics.
Premier League, Aston Villa- Chelsea, il primo tempo
Al 2° il Chelsea prova già a sfondare con Pedro Neto che riceve un filtrante da Fernandez ma si vede respingere il tiro. Al minuto 8 Enzo Maresca deve già spendere il primo slot per l’infortunio di Adarabioyo, al suo posto è inserito Chalobah, Al 9° i Blues, autori di un ottimo avvio, rompono l’equilibrio grazie a Fernandez che riceve la sfera da Pedro Neto sugli sviluppi di un contropiede e insacca. La partita non riserva grandi emozioni, per rivedere un sussulto occorre attendere il minuto 18 quando Fernandez, di testa, prova a portare il Chelsea in mare aperto ma il suo tentativo non ha esiti apprezzabili. Un minuto dopo l’Aston Villa prova a scuotersi con Watkins che, su assist di Asensio, non riesce però a impensierire Jorgensen. Ancora lui ci prova al minuto 21 ma anche questo suo tentativo su cross di Maatsen è respinto.
La compagine di Unai Emery ha una reazione timida ma la sua offensiva è sterile. Al 26° il Chelsea prova nuovamente a prendere il largo con Fernandez su assist di Nkunku ma la mira non gli è alleata. Al 29° i padroni di casa rispondono con Watkins, il più propositivo dei suoi, su cross del nazionale belga Tielemans ma Jorgensen fa buona guardia. La partita vive in questa fase di batti e ribatti e il Chelsea mette in atto la controreplica prima con un tiro di Palmer alla mezz’ora su assist di Pedro Neto respinto, poi, il minuto successivo, con una conclusione di Malo Gusto parata da Jorgensen. Al 36° l’Aston Villa prova a riequilibrare le sorti con il solito Watkins, molto generoso in fase offensiva, ma il tiro non ha esiti apprezzabili. Un minuto dopo arriva la replica dei londinesi con Nkunku su assist di Fernandez ma Martinez non si fa sorprendere. Al 43° James cerca la rete del raddoppio ma conclude fuori misura sugli sviluppi di un corner. Al 52° Mc Ginn conclude fuori misura dal limite dell’area. Il primo tempo termina con il Chelsea in vantaggio, dopo un avvio marcatamente favorevole ai londinesi, l’Aston Villa ha mostrato segni di reazione mettendo la gara in maggiore equilibrio.
Premier League, Aston Villa- Chelsea, il secondo tempo
Al 53° Pedro Neto riceve la sfera da Palmer e tenta il raddoppio ospite ma il suo tiro termina fuori misura. Un minuto dopo è ancora lui a provarci ma Martinez para il suo tiro su filtrante di Nkunku. Al 57° l’Aston Villa perviene al pareggio, Rashford serve Asensio che, da distanza ravvicinata, trafigge Jorgensen per l’1-1 dei padroni di casa. Olivier consulta il Var e decide di convalidare il gol. Tre minuti dopo Pedro Neto cerca di riportare il Chelsea in quota ma non riesce a impensierire Martinez. Al 70° i Blues ci riprovano con Palmer che, su suggerimento di Pedro Neto, conferma la buona intesa tra i due ma conclude a lato. Le due squadre non lasciano alcunché di intentato per superarsi. Al minuto 75 Rashford riceve la sfera da Tielemans ma non conclude in modo apprezzabile. Il Chelsea replica subito con un sinistro dal limite di Palmer respinto. Al 79° i Blues provano a sfondare ancora la porta di Martinez con Fernandez su assist di Sancho ma il portiere della squadra di casa non si fa sorprendere.
All’88° Asensio, su assist di Garcia, da fuori area prova a regalare in extremis i tre punti all’Aston Villa ma non inquadra lo specchio della porta. Subito dopo Malen, su suggerimento di Rashford, impegna Jorgensen. L’Aston Villa ci crede e, al minuto 89, capovolge l’esito della contesa con Asensio sugli sviluppi di un corner di Rashford. Al 93° quest’ultimo prova ad allargare il fossato su suggerimento di Asensio ma senza riuscire nell’intento. Al 97° Bailey non riesce a realizzare il 3-1 ed è l’ultimo sussulto della gara.
Premier League, Aston Villa- Chelsea: il tabellino
Birmingham, sabato 22 febbraio, Villa Park
Premier League, 26a giornata
Aston Villa- Chelsea 2-1
Marcatori: 9° Fernandez (C), 57° e 89° Asensio (AV)
Aston Villa (4-5-1): Martinez, Cash (70° Garcia), Maatsen, Konsa, Mings (59° Bogarde), Asencio, Rogers (78° Malen), Ramsey, Mc Ginn, Tielemans, Watkins (77° Bailey). A disposizione: Digne, Olsen, Zych, Jimoh, Rashford. All. Unai Emery.
Chelsea (3-4-3): Jorgensen, Chalobah, James, Colwill, Caicedo, Gusto, Cucurella, Fernandez, Nkunku (76° Sancho), Palmer, Neto. A disposizione: Sanchez, Dewsbury- Hall, George, Acheampong, Amougou, Adarabioyo, Samuels- Smith, Mheuka. All.Enzo Maresca.
Arbitro: Michael Olivier (assistenti Stuart Burt e James Mainwaring)
Ammoniti: Fernandez, Mc Ginn, Nkunku, Caicedo
Scopri di più da ukcalcio.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.