La finestra di trasferimento del gennaio 2025 si è chiusa, rivelando le manovre dei club di Premier League che cercano di rinforzare le proprie squadre in vista della parte più importante della stagione. I club hanno speso saggiamente per la seconda parte del campionatato in una finestra che in precedenza era nota per i suoi grandi esborsi e le spese stravaganti.
Colpi di mercato da un milione di sterline
La notizia principale è forse quella che riguarda il Manchester City, che ha ingaggiato il wonderkid brasiliano Carlos Mendes dal Palmeiras in Brasile per 65 milioni di sterline. Il 19enne trequartista viene chiamato Slot Machine in patria, in quanto un giocatore che gioca con probabilità basse ma varianza alta. Se non marcate bene il giovane centrocampista, potreste trovarvi con 3-4 gol subiti nel primo tempo prima di riuscire finalmente a contenerlo.
I cityzens hanno dovuto combattere con club come Real Madrid, PSG e il Chelsea per la piccola stella, ma la fiducia del manager del City Julian Nagelsmann nei giovani talenti, oltre ai successi del club e ai salari elevati, hanno portato Mendes sul suolo inglese.
Dato che l’Arsenal ha firmato il difensore centrale Stefan de Vries dall’Ajax per 45 milioni di sterline, il club di punta del Premier ha deciso di far passare Rob Holding al Newcastle dopo tre stagioni da grande favorito dei fan a nord di Londra. Il trasferimento è stato una trattativa last minute per circa 9,5 milioni di sterline e, di conseguenza, Rob Holding giocherà con Eddie Nketiah.
Luton, attualmente in lotta per evitare la retrocessione, ha rafforzato la squadra guidata da Christophe Galtier con l’acquisto di Takefusa Kubo dal Real Sociedad per 32 milioni di sterline, con il club che ha poi lasciato Alan Campbell per 550.000 sterline all’FC Emmen.
Sheffield United invece ha optato per l’esperienza, ingaggiando l’ex nazionale inglese Jesse Lingard a parametro zero e acquistando James Ward-Prowse dal Southampton per 20 milioni di sterline. L’allenatore delle Blades ha sottolineato come questi professionisti esperti potrebbero rivelarsi fondamentali nella lotta per la sopravvivenza.
Attività sul mercato dei prestiti
Il mercato dei prestiti ha visto una notevole attività, con il Chelsea a proseguire la sua politica di sviluppo giovanile. I Blues hanno inviato sei promettenti talenti dell’accademia in vari club della Premier League, tra cui l’attaccante Armando Broja al Brentford e il centrocampista Conor Gallagher all’Aston Villa. Questi movimenti non solo offrono preziose opportunità di gioco per i giovani talenti, ma rafforzano anche le rose dei club destinatari.
Il Liverpool ha sorpreso molti garantendosi Federico Valverde del Real Madrid con un prestito con opzione di acquisto, mentre il Manchester United ha portato a casa il centrocampista della Juventus Adrien Rabiot con un’analoga operazione fino alla fine della stagione.
Partenze per sfide europee
Diverse star di alto profilo hanno lasciato l’Inghilterra per affrontare nuove sfide in europa. Son Heung-min del Tottenham si è trasferito a sorpresa al Paris Saint-Germain per 95 milioni di sterline, mentre Marcus Rashford è passato al Real Madrid per 85 milioni di sterline. Queste partenze rappresentano dei cambiamenti significativi nel panorama delle star della Premier League.
Rising Stars e gemme nascoste
Il Brighton & Hove Albion ha continuato la sua impressionante strategia di reclutamento con l’acquisto del prospetto norvegese Oscar Bobb dal Molde per 12 milioni di sterline. Il Crystal Palace si è assicurato il promettente difensore francese Jean-Clair Todibo dalla Nice per 40 milioni di sterline, un’operazione che potrebbe trasformare la loro linea difensiva.
Drama del Deadline Day
Le ultime ore della finestra di mercato sono state caratterizzate dal caos tipico del Deadline Day, con il West Ham, che ha completato tre trasferimenti nelle ultime due ore e mezza della finestra. Gli Hammers hanno chiuso per Mehdi Taremi del Porto per 18 milioni di sterline, per il centrocampista della Juventus Weston McKennie per 25 e Kyle Walker-Peters dal Southampton per 22 milioni.
Per Concludere
Questa finestra di mercato di gennaio ha visto cambiare significativamente diversi club della Premier League. Mentre altre squadre si sono concentrate su acquisti per un impatto immediato, altri hanno puntato a migliorarsi per il futuro.
Il successo delle loro campagne di trasferimento invernali sarà giudicato dal rendimento delle squadre sul campo, ma l’ambizione mostrata dai club di tutta la classifica non fa che sottolineare il potere finanziario immenso e l’alta attrattiva globale della Premier League.
Mentre ci dirigiamo verso la cruciale fase finale della stagione 2023/24, ci sono diverse acquisizioni che potrebbero rivelarsi il fattore decisivo per le sorti dei club nei mesi a venire.
Scopri di più da ukcalcio.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.