Manchester United al palo, Brighton in orbita. La squadra di Fabian Hurzeler mette a sedere l’undici di Ruben Amorim con un eloquente 3-1 e si assicura la seconda vittoria consecutiva e seconda esterna dopo quella colta sul terreno dell’Ipswich Town. Il Manchester United, invece, non riesce a capitalizzare per la terza volta di fila proseguendo nel suo campionato incolore fatto di 26 punti e del tredicesimo posto, ben lontano dagli standard che è abituato a esprimere a livello nazionale ed europeo.
Gli ospiti si assestano invece a metà classifica con 39 punti. Dopo un primo tempo all’insegna dell’equilibrio, il Brighton ha preso decisamente quota nella ripresa. La squadra di Amorim ha sottoposto la porta di Verbruggen a un cannoneggiamento nella fase finale ma peccando di troppa imprecisione.
Premier League: le situazioni di Manchester United e Brighton
L’Old Trafford di Manchester ospita la sfida numero 35 tra Manchester United e Brighton. I Red Devils non navigano nelle posizioni di vertice della classifica come da loro ci si attenderebbe occupando il tredicesimo posto con 26 punti ma sono tornati alla posta piena lo scorso turno grazie alla vittoria casalinga con il Southampton che ha fatto seguito sia al 2-2 con il Liverpool, sia al passaggio del turno di FA Cup con il 5-3 rifilato all’Arsenal. Il Brighton di Fabian Hurzeler ha interrotto il digiuno di vittorie che durava dal 23 novembre (2-1 al Bournemouth) superando l’Ipswich Town per 2-0, non perde da cinque turni e ha stappato lo spumante anche in FA Cup per effetto del 4-0 con cui ha bloccato il cammino del Norwich City.
I Seagulls sono decimi con 31 punti e , all’andata, vinsero sul campo amico per 2-1 contro gli odierni avversari con le reti di Wolbeck e Joao Pedro in pieno recupero cui rispose con il temporaneo pareggio Diallo. I precedenti complessivi tra le due formazioni sono 34 con 21 vittorie del Manchester United,otto del Brighton e cinque divisioni della posta. I padroni di casa sono privi di Luke Shaw in preda a problemi al polpaccio, Victor Lindelof per infortunio, Jonny Evans per problemi muscolari e Mason Mount per noie alla coscia. Il Brighton, invece, è senza Igor Julio fermato da problemi al ginocchio, Ferdi Kadioglu frenato da noie al piede, James Milner e Mats Wieffer per infortunio alla coscia.
Premier League, Manchester United- Brighton: il primo tempo
Il cronometro segna solo cinque minuti di gioco quando il Brighton passa in vantaggio per merito di Minteh che riceve la sfera da Mitoma e infila Onana. Gli ospiti cominciano così la sfida come meglio non potrebbero mettendo subito alle corde la formazione di Ruben Amorim. Per vedere un tentativo di reazione del Manchester United occorre attendere il minuto 17 quando, imbeccato da Mazraoui, Bruno Fernandes spara a lato da posizione favorevole. Tre minuti dopo i Red Devils beneficiano però di un penalty per un fallo commesso da Baleba, poi ammonito, ai danni dell’ex Bologna Zirkzee. Bankes non ha esitazioni e indica il dischetto. Bruno Fernandes non fallisce e il Manchester United si porta sull’1-1 rimettendosi in carreggiata. La partita acquisisce l’impronta di un’elevata spettacolarità con due reti realizzate dopo soli venti minuti di gioco. Il Brighton prova subito a reagire, Joao Pedro ed Estupinan guadagnano un paio di punizioni che non danno però esiti apprezzabili.
Dopo le fiammate iniziali, le due squadre sembrano annullarsi a vicenda portando la gara sui binari dell’equilibrio. Al 40° i padroni di casa provano a fare il botto, Ugarte lancia Diallo che è però pescato in posizione irregolare. Tre minuti dopo la compagine di Fabian Hurzeler cerca di rimettersi in corsia di sorpasso con Welbeck che riceve la sfera da Minteh ma si vede respingere il tiro. Quest’ ultimo cerca di mettersi in proprio al 47° ma il suo sinistro da fuori area si perde innocuo oltre la linea di fondocampo. La prima frazione si chiude con una rete per parte, al fendente iniziale del Brighton il Manchester United ha saputo reagire subito non fallendo un penalty. Nel finale di frazione, gli ospiti hanno avuto un paio di occasioni per tornare a fare la voce grossa senza però riuscire a sfruttarle a dovere.
Premier League, Manchester United- Brighton: il secondo tempo
Al 47° Baleba riceve la sfera da Mitoma e fallisce l’occasione del possibile 2-1 ospite sparando fuori misura. La reazione della squadra di Amorim non si fa attendere con un tiro di Diallo respinto su suggerimento di De Ligt. Al minuto 53 il Brighton si riporterebbe in corsia di sorpasso grazie a Joao Pedro, già autore del gol decisivo nella gara d’andata, sugli sviluppi di un calcio di punizione. Dopo un consulto con il Var, però, Bankes annulla ravvisando una posizione irregolare dell’attaccante ospite. Si resta quindi sull’1-1 in un match che, come nei minuti d’esordio della sua prima parte, anche nelle prime battute di ripresa si sta rivelando scoppiettante e aperto a ogni soluzione. Al 60°, però, Mitoma non fallisce e riporta il Brighton avanti sfruttando un assist di Minteh che gli restituisce il favore ricevuto in occasione del gol della prima frazione e supera Onana.Amorim prova a correre ai ripari spendendo i suoi primi slot di cambi e inserendo Garnacho e Collyer per Mainoo e Ugarte, quest’ultimo già sanzionato e quindi a rischio di un secondo cartellino.
Hurzeler sostituisce un Minteh che si è speso molto ed è stato duplice valore aggiunto sul piano realizzativo e della rifinitura con March e un ininfluente Welbeck con Rutter. Al 74° Zirkzee, su assist di Diallo, prova a riequlibrare le sorti ma il suo tiro è respinto. Scampato il pericolo, due minuti dopo, il Brighton prende il largo con una gran botta dal centro dell’area del neoentrato Rutter. Il Manchester United non alza bandiera bianca provano a riportarsi sotto con un’incornata di De Ligt su corner di Diallo che non ha però esiti apprezzabili. Subito dopo è Yoro a provarci con un tiro respinto. All’89° Garnacho riceve da Bruno Fernandes ma conclude a lato. Il Manchester United non riesce a incrociare le rette di intraprendenza e precisione e il Brighton comincia a giocare con i minuti. Al 91° Garnacho prosegue il cannoneggiamento dei padroni di casa verso la porta di Verbruggen ma senza riuscire a colpire.
Premier League, Manchester United- Brighton: il tabellino
Manchester, 19 gennaio 2025, Old Trafford Stadium
Premier League, 22a giornata
Manchester United- Brighton Hove and Albion:2-3
Marcatori: 5° Minteh (B), 20° (rig) Bruno Fernandes (MU), 60° MItoma (B), 76° Rutter (B)
Manchester United (3-4-2-1): Onana, Mazraoui (84° Antony), Diogo Dalot, De Ligt, Maguire, Yoro, Ugarte (64° Collyer), Mainoo (64° Garnacho), Zirkzee (89° Hojlund), Diallo, Bruno Fernandez. A disposizione: Martinez, Malacia, Bayindir, Casemiro, Eriksen. All. Ruben Amorim.
Brighton Hove and Albion ( 4-2-3-1): Verbruggen, Veltman, Estupinan (84° Lamptey), Ayari, Dunk, Van Hechen, Minteh (69° March), Baleba (91° Gomez), Welbeck (69° Rutter), Joao Pedro (91° Enciso), Mitoma. A disposizione: Steele, Adingra, Mc Conville, Webster. All.Fabian Hurzeler.
Arbitro: Peter Bankes
Ammoniti: Baleba, Minteh, Ugarte, Maguire, Yoro, March
Scopri di più da ukcalcio.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.